E’ un fatto incontrovertibile l’impossibilità pratica per ognuno di noi di raggiungere l’età pensionabile, che, come è noto, si allontana progressivamente e inesorabilmente. Per questa ragione, a mio avviso, la vera sfida futura per le aziende e per la pubblica amministrazione sarà riuscire ad armonizzare la funzione dell’ufficio, e in generale del luogo di lavoro, con quella della casa di riposo, allo scopo di garantire ai dipendenti più anziani un'assistenza infermieristica completa in orario lavorativo.
La figura chiave preposta a questa mansione è il badante aziendale, che avrà ad esempio il compito di accompagnare l'impiegato nel trasferimento dalla scrivania alla sala riunioni o alla mensa, di occuparsi dell'igiene del dipendente, cambiandogli il pannolone o sistemandogli il catetere, e di dargli supporto tecnico e morale nell’uso quotidiano di Office.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhsBcSi4BEurAC815ENpzM7Jlqpptig2VnNj1FrcQm4ADrO-HjJTh5yqHaFSLAXz-2Q45pO3QvKuW5nAH8aktitwoWN9xj2iJy1K9abJda_dSGv9aSnH6Gsy-msZZfF2kGe8GWmoRCnDUTr/s200/anzianopc.jpg)
Il lavoratore in questo modo vedrà minimizzati i disagi causati dalla progressiva degenerazione della sua attività lavorativa, e sarà possibile somministrargli in modo efficiente tutte quelle mansioni palliative di cui il dipendente anziano abbisogna e che lo accompagneranno serenamente, in modo eticamente sostenibile, fino alla fine del rapporto di lavoro.
Nessun commento:
Posta un commento