Cerca nel blog

21 maggio 2023

Sabato di Pioggia

Ho sempre sofferto le giornate in cui la pioggia è irrefrenabile e non dà tregua, specie in tarda primavera, con la bella stagione che è sì dietro l'angolo, ma non vuole proprio venire. Stamattina però, guardando mesto al di là del vetro il tedioso sgocciolare, ho avuto, come un'improvvisa folgorazione, il ricordo vivissimo di un altro sabato di pioggia di circa 55 anni fa.


Sicuramente anche allora era tarda primavera, anche se non sono proprio certo che fosse maggio, ma magari sì. Potevo avere circa otto anni ed ero, chissà perché, totalmente ossessionato dalla toponomastica della città in cui vivevo, Padova. Studiavo per ore la mappa della città e cercavo di associare ad ogni via o piazza l'immagine di un luogo conosciuto. Il centro della città mi era già molto familiare, ma la periferia presentava enormi lacune. Più di ogni altra cosa mi appassionava la rete auto-filo-tramviaria della città, perché il percorso di una linea di autobus poteva facilmente mettermi in collegamento mentale con questa o quella zona e facilitarmi nella familiarizzazione.

Quel sabato mattina mio padre era a casa, probabilmente si annoiava quanto me per la pioggia incessante e mi chiese se volessi andare da qualche parte con lui, lasciando dunque a me la scelta della destinazione. Era un'occasione irripetibile per esplorare una zona nuova e dunque gli chiesi di portarmi fino al capolinea dell'11, una linea di autobus che senz'altro non avevo mai preso e che percorreva il misterioso quartiere di Montà, fino alla remotissima località di Ponterotto, un nome che trovavo estremamente affascinante.

Lui non batté ciglio ed esaudì questo mio desiderio: raggiungemmo in autobus sotto la pioggia interminabile una qualche fermata del centro e aspettammo tra gli ombrelli l'arrivo dell'11. Salimmo e io mi sedetti con lui nella prima fila, vicino al conduttore dell'autobus per godere bene della vista del paesaggio che, dopo poche curve, iniziò a dipanarsi tra caseggiati e vie a me ignote. Finalmente giungemmo al capolinea, dove non c'era traccia del ponte diroccato che io m'ero figurato, ma un borgo anonimo di periferia. Non era per me interessante scendere dall'autobus e mio padre, data la pioggia, o forse l'assoluto disinteresse per il luogo, non insisté per convincermi a farlo. Quindi aspettammo pazienti sull'autobus il ritorno del conduttore, il quale fu assai sorpreso che noi fossimo ancora lì. Mio padre gli spiegò il motivo, e che no, non ci eravamo sbagliati. Senza alcun intento canzonatorio, aggiunse: "Cossa vol, ghe piase i autobus". Il conduttore annuì, ritenendo che io avessi tutti i diritti di sapere cosa ci fosse dietro le Colonne d'Ercole e ripartimmo verso il centro città.

Io ero molto fiero di aver imparato qualcosa di nuovo sulla toponomastica cittadina e sarei stato già appagato così, ma mio padre mi portò di sua iniziativa in un negozio di giocattoli e mi chiese di scegliere qualcosa. Io optai per una trottola magica che in quegli anni andava per la maggiore e che era spesso pubblicizzata su Topolino, il "Trottolo Wiz-z-zer" e tornammo a casa. L'ultimo ricordo che ho di quella mattinata è il collaudo della trottola che feci seduto sul pavimento del soggiorno, eccitatissimo, ma anche un po' ansioso perché a breve mia madre avrebbe servito il pranzo e avrei dovuto smettere.

Quello è stato forse l'unico giorno di pioggia battente in cui sono stato davvero felice per un momento e di cui oggi, in questo desolante sabato piovoso di 55 anni dopo, ho provato nostalgia.

02 aprile 2023

Non solo ChatGPT

L'intelligenza artificiale fa paura ed è normale che sia così. Ma forse non tutti sanno che non c'è solo ChatGPT. Altre tecnologie si stanno affermando. Seguitemi in questa breve panoramica sui più dannosi modelli generativi basati sugli algoritmi di apprendimento offerti dall'intelligenza artificiale.


ChatGTT   
E' la prima intelligenza artificiale nata a Torino. Si tratta di un algoritmo di demenza naturale che, tramite l'apprendimento delle inefficienze della rete di trasporti pubblici cittadini, si pone l'obiettivo di individuare e promuovere le fonti di massimo disagio per l'utenza.


ChatBOT e ChatBTP
Due AI gemelle specializzate nel generare prodotti finanziari a massimo rischio e minimo rendimento, onde dirottare gli investimenti dei piccoli risparmiatori ancora fedeli ai poco rischiosi Buoni del Tesoro Poliennali.


ChatLGBT 
Una intelligenza artificiale usata per generare contenuti omofobi, allo scopo di coadiuvare il governo in carica nella difficile battaglia contro la parità di genere.


Chapt Intel Q
Questa pericolosissima AI, creata dalla nota multinazionale dei semiconduttori, è la mente pensante generativa di tutta la propaganda prodotta dal gruppo politico di estrema destra QAnon. Il suo scopo è aiutare il Deep State a realizzare il Nuovo Ordine Mondiale.


ChatPSA
Un'AI che produce contenuti minzionali continui e irrefrenabili allo scopo di indurre, nella popolazione maschile over 60, una decisa propensione al suicidio assistito, in modo da dare ossigeno alle sempre più esangui casse dell'INPS.


ChatSPID
Un'intelligenza artificiale che genera in continuazione regole sempre più sofisticate e fantasiose per la creazione delle password necessarie alla navigazione nei siti della PA. Lo scopo ultimo è la definitiva rinuncia da parte del cittadino ad avvalersi dei servizi digitali, tornando alla sana pratica della coda chilometrica allo sportello.


ChatCCCP
Il primo modello generativo antimperialista. Addestrato con le più moderne tecniche di deep learning, il sistema può generare fantasiose giustificazioni rossobrune all'invasione ucraina da parte russa, il tutto senza autocensure imposte dalla logica, dunque in modo analogo a un omologo umano che si informa su ByoBlu. L'obiettivo è la pubblicazione parossistica di contenuti sui principali social networks.


ChatPNRR
Grazie all'intelligenza artificiale è ora possibile generare giustificativi di spesa credibili, come previsto dal Piano di Ripresa e Resilienza e secondo le più aggiornate normative UE. L'ambizioso obiettivo è scongiurare l'emorragia dei fondi che sarebbero naturalmente destinati alla criminalità organizzata e impedirne la sottrazione indebita da parte dello stato e dei suoi rappresentanti.


ChatDPCM
Questo algoritmo, ad uso della Presidenza del Consiglio dei Ministri, produce decreti interministeriali a getto continuo. L'uso dell'AI ha lo scopo di assicurare che tali atti amministrativi contengano disposizioni astratte e di difficile applicazione, attraverso l'inserimento di elementi di ambiguità e il confronto continuo con le normative vigenti, in modo da garantirne la massima incompatibilità.


ChatLSD
Un algoritmo basato su modelli generativi lisergici e psicotropi, che genera visioni meravigliose, piacevoli e persistenti, giochi di forme e colori caleidoscopici, che si trasformano in cerchi e spirali, esplodendo in fontane colorate, in un flusso costante, totalmente innocuo per la persona, in quanto è il Cloud stesso ad assumere comportamenti autolesionistici dovuti alle alterazioni sensoriali. Purtroppo non è raro il caso in cui l'AI stessa decida di mettere fine anticipatamente alla propria esistenza in modo sconsiderato, solitamente lanciandosi nel vuoto, con un notevole spreco in termini di costi.


ChatPnF
Un algoritmo usato dal governo in carica per generare contenuti specificatamente pensati per la riscrittura della storia dello scorso secolo. Grazie a ChatPnF è già possibile invertire a piacimento le responsabilità del fascismo e quelle della resistenza e viceversa, in un processo continuo che fa finalmente piazza pulita di tutta quella retorica obsoleta che vuole i partigiani eroi e i fascisti assassini, quando si sa invece che i partigiani sono stati eroici e i partigiani sono i veri colpevoli, ma aggiungo che i fascisti hanno le loro colpe, quando invece sono i fascisti ad avere salvato l'Italia dall'oppressione del ventennio partigiano.

21 marzo 2022

Superspot

La pubblicità è onnipresente nella nostra vita e non possiamo sottrarci al suo continuo martellamento. Tuttavia esistono particolari attività umane o situazioni della nostra esistenza in cui i pubblicitari ancora non hanno ritenuto di mettere piede. Proverò nel seguito a suggerire un paio di spunti utilizzabili dai creativi per colmare questa lacuna. 

Spunto numero 1 (Linea Vaginot)


«Sì, sì! Così, non ti fermare!»
«Non resisto più… sto per venire…»
«No, aspetta! C'è il superspot… dammi solo 15 secondi… 

Quando si fa l'amore, l'igiene intima è importante… per questo io uso Linea Vaginot! Linea Vaginot: una barriera invalicabile contro germi e batteri! 

Dove eravamo rimasti, amore?»
«Eh, non ce l'ho fatta…»




Spunto numero 2 (Dr. Blot)

«Gli esami sono buoni per carità… ma c'è questa macchia che richiede un supplemento di indagine, probabilmente non è nulla ma è meglio non sottovalutare…»
«E quindi, dottore?»
«Quindi… 

Da oggi contro le macchie più ostinate puoi provare Dr. Blot! Dr. Blot! Senza macchia e senza paura!»

«Ma davvero, dottore?»
«Ma no, sono tutte cazzate pubblicitarie, ma sa com'è? Mi pagano bene e con questo mi sono già fatto la casa al mare»
«Sono davvero contento per lei, dottore...»
«Grazie carissimo, sono 250 euro, ma se paga in contanti posso farle 200…»

05 aprile 2021

Verbali a primavera

Era una di quelle sere di primavera in cui la luce del tramonto sembra non volersi spegnere mai e gli uccelli si rincorrono senza sosta tra alte grida. Una di quelle sere in cui i profumi dell'aria risvegliano sensi assopiti e antiche memorie in quelli come noi che non sono più giovani. Una di quelle sere, dicevamo, e precisamente il 2 aprile u.s. alle ore 20, si riunì in seconda convocazione l'assemblea straordinaria condominiale. 

Presenti i signori Perello, il signor Botta, i signori Chiesa e la signora Martino, presenti con delega i signori Morassutti, per un totale di 780/1000. L'assemblea fu dunque dichiarata valida dall'Amministratore, che aveva un forte mal di testa per i postumi della cena di pesce della sera precedente, innaffiata da qualche bicchiere di troppo di un ottimo Donnafugata ghiacciato, leggermente fruttato. Furono nominati presidente il signor Botta e segretario la signora Martino, sempre molto elegante seppur, dato il contesto, un tantino troppo scollata a detta dei più. 

Si dichiarò subito aperta l'assemblea, che aveva come ordine del giorno il rifacimento del locale portineria, e la sostituzione della caldaia, più varie ed eventuali. I signori Perello, dichiararono subito la loro contrarietà al rifacimento della portineria, preoccupati del prevedibile maggior esborso nelle spese condominiali. I Perello erano due coniugi di mezza età, inseparabili, benché di lui si favoleggiasse una certa qual inclinazione ad intrattenere rapporti carnali mercenari addirittura con giovani del suo stesso sesso. Nondimeno nessuno avrebbe saputo dire da dove fosse nata tale diceria, che nemmeno l'evidenza più schiacciante avrebbe provveduto a fugare. 

I Signori Chiesa, al contrario, espressero il loro parere favorevole, e corroborarono la loro convinzione con la presentazione di un preventivo di euro 7400 più IVA da parte della ditta Ferretti e C., che si era resa disponibile ad effettuare i lavori in tempi brevissimi, preventivo che fu valutato estremamente conveniente dal resto dell'assemblea e gettò nello sconforto la signora Perello, vistosamente accaldata, probabilmente in piena menopausa. Coppia determinata i Chiesa, lei aveva tutta l'aria di portare i pantaloni in famiglia, ma lui, un commerciante in tessuti, aveva una notevole esperienza come venditore e sapeva essere convincente. 

La mozione portineria fu dunque messa ai voti, e approvata, seppure con maggioranza risicata, mentre nella sala scendeva poco a poco l'oscurità: nessuno finora aveva trovato la forza o la voglia di accendere la luce, azione questa che avrebbe sancito lo spegnersi ineluttabile del giorno. Quanto era dolce invero lasciarsi andare alla leggera malinconia che il tramonto ci comunica, eterna metafora del sensus finis cui nessun comune mortale può sottrarsi. 

L'Amministratore, si schiarì la voce e fece partire la discussione sul secondo punto all'ordine del giorno, ovvero la sostituzione della caldaia. Fece un discorso accorato, spiegando quali fosse l'evidente convenienza economica delle nuove caldaie a condensazione e in quanto poco tempo il costo sarebbe stato ammortizzabile. Si capiva che i suoi argomenti facevano grande presa sulla signora Martino, che nel mettere a verbale gli accadimenti, si sporgeva nettamente verso l'Amministratore, un po' imbarazzato ma per nulla infastidito dalla vista del generoso décolleté. Ma il Signor Botta, ragioniere in una agenzia assicurativa e per nulla sensibile alla questione energetica, si dichiarò invece del tutto contrario, e ridicolizzò quanti credevano davvero che il condominio avrebbe tratto vantaggi in termini di spesa dalla sostituzione della caldaia. 

La sua arringa fu evidentemente molto convincente, o forse l'assemblea volle punire la tresca che pareva nascere tra l'Amministratore e la signora, fatto sta che la sostituzione della caldaia fu respinta con il solo voto dissenziente di una signora Martino visibilmente inviperita. L'Amministratore, che in cuor suo per un attimo aveva pensato di trattenere la signora con una scusa qualsiasi, sentì che l'emicrania aveva raggiunto un livello intollerabile. 

Nessuno ebbe qualcosa da aggiungere alla voce "Varie ed Eventuali", cosa che sollevò non poco l'Amministratore, ansioso di chiudere. Non erano passate le 21.30 quando l'assemblea fu dichiarata chiusa, con a seguire regolari firme del segretario, e del presidente. 

La vita non avrebbe mai restituito ai presenti il tempo perduto, ma un altro giorno di ordinaria amministrazione condominiale era giunto al termine.

25 marzo 2021

Naufragio

Quando fu il momento di abbandonare la grande nave, che iniziava lentamente ad affondare, si pose il problema di definire le priorità degli sbarchi. Inizialmente si decise che i naufraghi dovessero essere sbarcati secondo fasce di età decrescente e si iniziò dunque con gli ultraottantenni. Tuttavia fu subito chiaro che i marinai andavano a rilento nel calare nuove scialuppe in mare e che i vecchi stessi faticavano a raggiungere le imbarcazioni e a salirvi a bordo. 

Si decise dunque che, per accelerare le operazioni, fosse logico introdurre anche una seconda coda di priorità, stavolta riservata a precise categorie professionali: i giornalisti per esempio, dato che era estremamente importante documentare il naufragio. Oppure gli avvocati e i magistrati, poiché le indagini sul disastro avrebbero richiesto la loro presenza, e naturalmente i religiosi, perché si poteva prevedere che vi sarebbero state inevitabili perdite e dunque salme da benedire. Per tutte queste persone, meno anziane e dunque decisamente più agili rispetto agli ultraottantenni, si misero in mare scialuppe più snelle, ma dunque anche più scomode e instabili: ci scappò il primo morto: un avvocato marchigiano mise un piede in fallo e scivolò in acqua, rimanendo schiacciato tra la scialuppa e la murata della nave. 

La causa di questa morte fu del tutto accidentale, ma nondimeno si diffuse tra i passeggeri sul ponte una forte sfiducia riguardo la sicurezza delle scialuppe, tanto che molti dichiararono di non volervi più salire. In fondo la nave era grande e avrebbe certamente mantenuto un livello di galleggiamento sufficiente a non farla affondare, mentre, al contrario, quelle scomode e instabili scialuppe sarebbero finite alla deriva in balia delle onde e poi inghiottite dalle acque. 

Tra i più decisi a rimanere a bordo c'erano anche alcuni beninformati, secondo cui l'iceberg non era mai esistito. O comunque non era affatto entrato in collisione con la nave. Essi dicevano di aver appreso da fonti alternative che il capitano, in combutta con una compagnia navale concorrente, stava inscenando ad arte un finto naufragio dietro pagamento di una grossissima somma. E che qualcosa non tornasse avrebbe dovuto essere ovvio (almeno a chi come loro era ancora in grado di farsi delle domande) dal momento che la nave appariva sì inclinata su un fianco, ma non su entrambi. Secondo questi passeggeri, i quali dicevano sottovoce di temere per la propria incolumità personale a causa delle informazioni in loro possesso, quasi tutti i giornalisti a bordo, apparentemente affannati nel telegrafare agli organi di stampa di regime il resoconto di quanto stava accadendo, avevano in realtà un ruolo preciso nella messinscena, per una serie di ragioni che logicamente non si dovevano sapere. 

Il malcontento a bordo aumentava progressivamente: adesso i marinai impegnati nel salvataggio, che inizialmente erano stati accolti come eroi, venivano presi a male parole dalla maggior parte dei passeggeri, ormai quasi tutti decisi a non lasciare affatto la nave. Altri, pur non avendo alcuna esperienza di navigazione, pretendevano di insegnare ai marinai il modo più corretto di calare le scialuppe in mare. 

La nave intanto iniziò a inclinarsi in modo sempre più preoccupante, alcuni passeggeri piangevano e urlavano di terrore, ma c'era anche chi, sicuro della propria incolumità, li derideva fra sghignazzi e sonore pernacchie. Si pensò per un momento di far smettere l'orchestra, che in quel frangente continuava imperterrita a suonare motivetti allegri, ma poi si decise che la diretta televisiva dalla sala da ballo non poteva essere interrotta pena ingenti richieste di danni da parte dello sponsor. 

E fu a quel punto che la nave fu inghiottita definitivamente, all'arrivo della quarta, immensa e terrificante ondata.


19 dicembre 2020

Kamikaze 5


 «Caro amico, come sta?» La voce che sento alle mie spalle ha un timbro familiare, mi volto ed ecco qui dopo tanto tempo il tizio che fa di professione il kamikaze. Gli occhi vispi e allegri sono inconfondibili, e la presenza della mascherina non mi impedisce di riconoscerlo al primo sguardo. 

«E' un bel po' che non ci si vede!» e lui: «Beh, l'ultima volta che ci siamo incontrati eravamo in piena prima ondata...». «Vero. Come se la passa?». 

Chissà perché mi aspettavo che per lui non fosse un gran periodo dal punto di vista lavorativo. «Niente male, niente male...» mi dice invece: «Il lavoro va a gonfie vele...». «Sono contento per lei, ma mi dica: la pandemia non la sta ostacolando a livello professionale?» «Beh, all'inizio sì... per noi kamikaze lo smart working non ha tanto senso, uno dei colleghi ci ha provato, ma ha avuto infinite noie con l'amministratore, volevano fargli pagare dei danni che non le dico, persino il rifacimento del tetto, che poi lui stava al primo piano, non le dico che incazzatura...» 

«E quindi, come tira avanti?» «Beh per lavoro uno può muoversi come gli pare. La cosa peggiore per noi kamikaze è doversi limitare agli obiettivi sensibili all'interno del proprio comune... sa, dopo un po' si è conosciuti, ti possono riconoscere... per fortuna che la mascherina ci aiuta molto...» 

«E quindi come fa?» «Beh, non ci sono mai stati tanti assembramenti come in questo periodo: metti per esempio le code all'aperto per fare gli esami del sangue, uno va lì, si fa un controllo che non fa mai male e intanto ne approfitta per lavorare un po'» 

Mi indica la coda per il tampone sul lato opposto della strada. «Ma ha la prenotazione?» «Certo, non sono mica uno sprovveduto, ormai ho maturato una lunga esperienza... lo dico senza falsa modestia: mi stimano molto anche i colleghi. Adesso mi hanno anche assegnato un'autobomba aziendale, tanto per dire che hanno apprezzato il mio lavoro...» «Sono felice per lei» 
«Ma sono quasi alle soglie della pensione, sa? Mi mancano solo pochi anni...» «Ah, io pensavo che voi kamikaze non aveste diritto alle pensione...» «Beh da un po' di tempo qualcosa si è mosso, io poi ho riscattato gli anni di califfato, sono stato previdente. Poi dicono che noi kamikaze non abbiamo la testa sulle spalle!».

Mi strizza l'occhio, mi saluta con la mano e si avvia verso la massa dei pazienti in attesa. Mi fa sempre piacere reincontrarlo. E' davvero un buon diavolo.

29 novembre 2020

Arancini amari

Più o meno all'epoca di questa foto, dove è ripreso felice tra mamma e papà, il piccolo Stefano si trovò un giorno a fronteggiare la prima dolorosa separazione della sua vita. Il luogo del delitto era un asilo infantile a circa un chilometro da casa: a distanza di tantissimi anni non è facile ricordare, ma gli resta una vaga immagine di un vialetto lungo e stretto che portava all'interno di una costruzione moderna e colorata, e una suora sorridente che accolse lui e la mamma che lo accompagnava. 
Lui del resto non era affatto spaventato, anzi era curioso di entrare in quello che si figurava essere una specie di paese dei balocchi e aspettava eccitato che la suora, che con tutta probabilità era la madre superiora, finisse di chiacchierare amabilmente con mamma. Ma improvvisamente si verificò qualcosa di totalmente inaspettato: all'epoca non esisteva il concetto di inserimento e mamma, sempre allegra e bellissima, lo prese in braccio, lo baciò e lo salutò sparendo dietro la porta a vetri. 
Il piccolo Stefano per alcuni secondi rimase incredulo, non aveva assolutamente capito che la presenza di mamma non fosse prevista per il resto della giornata né per i giorni a seguire. In quei pochi secondi egli passò dall'euforia alla disperazione più assoluta: presto iniziò a piangere e a urlare al mondo il proprio dolore: mamma non era mai stata nemmeno per un minuto lontana da lui finora. 
Il ricordo è a tratti confuso ma a tratti ancora nitidissimo: quello che accadde è che fu preso in consegna da un'altra suora, non la stessa che li aveva accolti: così come quella appariva elegante, signorile e autorevole, questa appariva più dimessa, forse lavorava in cucina perchè quando lo cinse cercando di calmarlo, il piccolo Stefano, con il naso schiacciato contro la tonaca, avvertì nettamente un forte odore di minestra e di mele. Il fatto è che lui non aveva alcuna voglia di calmarsi, anzi, più pensava alla sua situazione, più le urla aumentavano. 
La suora non sembrava affatto preparata ad un'eventualità simile, e tutto quello che seppe fare fu portarlo con sé in una specie di ripostiglio, un luogo che odorava di detersivi scadenti e di lucido da scarpe. Forse era lì che tenevano le provviste, può essere che la suora cercasse di calmarlo offrendogli qualche dolcetto, ma nel ricordo questo si è perduto. Tuttavia, se questa era l'intenzione, probabilmente non funzionò granché. 
E a quel punto, e qui il ricordo è nitidissimo, la religiosa ormai convinta che il piccolo fosse indemoniato, tentò una specie di esorcismo casalingo e gli ordinò di baciare il crocifisso che lei teneva al collo. Il piccolo Stefano sapeva di non avere alternative, non solo perché la suora era chiaramente più forte di lui, ma anche perché rifiutarsi di baciare il crocifisso sarebbe stato peccato mortale: questo, instintivamente, lo sapeva benissimo. Ancora oggi risente il contatto delle proprie labbra con il metallo freddo e umido di lacrime. 
Ora nuovamente il ricordo si fa confuso, ma in qualche modo l'esorcismo funzionò, non tanto per intercessione divina, quanto perché il piccolo Stefano ebbe la netta sensazione che non ci fosse da scherzare, avrebbe dovuto smettere di piangere o sarebbero stati guai seri per lui. Il dolore per il tradimento di mamma che l'aveva abbandonato non si era attenuato però, e per tutta la giornata le lacrime continuarono a sgorgare copiose. 
Ricevette una scodella di latte con orzo e del pane: lui che era un formidabile viziato mangiatore di latte e biscotti, ne fu disgustato. Più tardi a pranzo ebbe un arancino di riso, oleoso e quasi freddo, con il riso talmente impaccato in una sorta di palla collosa che pensò di vomitare tutto quello che aveva mangiato dalla nascita. 
Ancora oggi il signor Lazzaretto, che è una buona forchetta ed è sostanzialmente onnivoro, non riesce a tollerare gli arancini di riso, pur sapendo bene quanto possano essere prelibati se fatti come dio comanda. E ancora oggi egli non tufferebbe mai nemmeno una briciola di pane nel proprio caffelatte. Se invece il bacio al crocifisso sia parte in causa nel suo essere diventato ateo e insofferente ad ogni forma di liturgia, e non solo religiosa, egli non saprebbe dire, ma si augura di cuore che la pedagogia, nel frattempo, abbia fatto un netto miglioramento.

25 aprile 2020

Kamikaze 4

Oggi mi accorgo che, davanti a me in coda al supermercato, c'è quel tizio simpatico che di professione fa il kamikaze. Si gira, mi vede, fa l'occhiolino: capisco che mi sta sorridendo da dietro la mascherina. Realizzo però che, stranamente, non indossa la sua solita cintura esplosiva.
«E' da un po' che non la si vede in giro» dico.
«Amico mio, cosa vuole, questa pandemia è una catastrofe per il nostro settore. Mi dica: lei da quanto tempo è che non sente parlare di attentati suicidi?».
«In effetti...» commento «...è un'altra di quelle tradizioni storiche che purtroppo si vanno perdendo...»
«Han tagliato gli organici. Da quando sono vietati gli assembramenti non c'è lavoro. Io stesso sono stato messo in cassa integrazione a zero ore. E' solo questione di tempo: è la volta che mi tocca rimanere a casa» mi dice.
«Mi spiace davvero... e adesso cosa pensa di fare?».
«Sto faccendo dei colloqui...» mi dice con malcelato entusiasmo «... e ho buone chances di essere assunto come complottista, per ora con un contratto part-time, ma a tempo indeterminato.»
Io cado dalle nuvole, non sapevo di questa professione e gli chiedo spiegazioni.
«Ma sì, è un lavoro piacevole e per niente stressante, si fa interamente in smart working, basta una buona connessione Internet.»
«Ma quindi... mi scusi se banalizzo... si tratta semplicemente di diffondere fake news cospirazioniste? E la pagano per questo?»
«Certo, ma guardi che anche qui ci va un certo talento: bisogna selezionare continuamente, ci sono milioni di notizie, individuare quelle che funzionano di più dal punto di vista del marketing, quelle che hanno più presa, mi capisce?»
Annuisco.
«E bisogna continuamente stare al passo coi tempi. Insomma avrà visto anche lei che ogni giorno escono complotti nuovi... Devi tenerti sempre aggiornato... Ad esempio adesso va tantissimo il 5G, ma guai a fossilizzarti: rischi di rimanere tagliato fuori. Chiaramente puoi decidere di andare sul classico, è una scelta anche quella... i vaccini ad esempio: andranno sempre perché sono un prodotto senza tempo, ma ed esempio chi si è buttato sulle scie chimiche adesso fa la fame, non vanno più!»
Gli chiedo se si guadagna bene.
«Mah... alla fin fine dipende sempre dal target che uno si dà: c'è gente che fa la grana con questo lavoro. Io mi accontenterei di viverci decentemente.»
«Lei mi stupisce sempre» gli dico ammirato. «Ma chi sarà il suo datore di lavoro, se posso permettermi?»
«Non dovrei dirlo, loro non vogliono che si sappia. Ma lei mi è simpatico... l'azienda si chiama "Deep State" ma sarebbe in pratica un rebranding: una volta si chiamava "Poteri Forti", se la ricorda?»
«Il nome non mi è nuovo»
Mi sorride con complicità.
«A me piaceva il vecchio nome... ma capirà: l'inglese funziona di più, come un po' in tutto, del resto...»
Avrei ancora tante domande da fargli, ma dobbiamo salutarci: è arrivato il nostro turno. Ci salutiamo con cordialità rispettando il doveroso distanziamento sociale e in un attimo lo vedo sparire dietro il banco delle mozzarelle.

(Aprile 2020)

Kamikaze 3

L'altro giorno al mercato ho avuto di nuovo il piacere di scambiare due chiacchiere con quel tizio che di professione fa il kamikaze. Mi ha salutato con il solito calore, ma si vedeva che era sofferente, non capivo se per malessere fisico o per qualche conflitto interiore. Gli ho chiesto cosa avesse; mi aspettavo di sentirlo parlare di insoddisfazione lavorativa, o magari del senso di inutilità che ti prende dopo tanto tempo che ti fossilizzi nello stesso lavoro. Invece: «Amico mio, non me ne parli. La schiena mi fa impazzire, ho l'ernia del disco, una sciatica che non le dico. Dovrei stare a riposo, ma sa... noi kamikaze dobbiamo camminare in continuazione per cercare obiettivi sensibili... ad ogni passo è una fitta, una scossa elettrica fino al calcagno... e sì che io sono uno che di solito sopporta bene...». Dico: «Ma ha fatto gli esami?» «Come no, dentro e fuori dagli ambulatori, tempi di attesa, una barba» «E cosa dicono i medici?» «Cosa vuole che dicano... uno l'ernia se la tiene, si fa la sua ginnastichina e tanta pazienza» «E come fa col lavoro?» «Ah non posso certo stare in mutua! Nel nostro lavoro uno può crepare ma non ammalarsi. Meno male che adesso fanno queste cinture lombari che ti tengono ben dritta la schiena. E ti danno un minimo di sollievo.» E mi ha mostrato quella che sembrava una normale cintura lombare steccata, ma che a ben guardare, ospitava una serie di cilindri di metallo collegati a dei fili elettrici. Lui mi guardava con aria complice. «Ma non mi dica! Ha una cintura lombare esplosiva? Ma è geniale!» «Non lo dica a nessuno» mi ha risposto.  «All'organizzazione non piace, è poco virile... sa com'è... noi kamikaze siamo sempre costretti a mostrarci spietati, invincibili. Ma neanche noi siamo superuomini. Del resto io non saprei come fare altrimenti». Mi ha sorriso, gli ho dato una pacca sulla spalla, con delicatezza, e ce ne siamo andati, ognuno per la sua strada.

(Giugno 2017)

Kamikaze 2

Oggi in centro ho rivisto quel tizio che lavora come kamikaze. Mi ha riconosciuto e mi ha salutato con calore, ma ho visto subito era più mogio dell'altra volta. Gli ho chiesto: «Come mai è ancora in giro, non ha ancora trovato un obiettivo sensibile?» «Signor mio, non è un bel periodo, abbiamo una concorrenza spietata da parte dell'Islam» mi ha risposto. Ho convenuto che in effetti quelli dell'Islam sembrano più motivati, più entusiasti, insomma che ci credano di più. «Che lavoro fa lei, se posso permettermi?» Gli ho detto che lavoro in un'azienda privata. «Non vorrà mica dirmi che lei crede davvero che i prodotti della sua azienda siano migliori di quelli della concorrenza?» «Beh, no, che c'entra, il lavoro è lavoro, ce li si fa piacere per forza» «E anche per loro è uguale... sembrano più motivati perchè hanno un buon marketing... e poi niente da dire, sono trattati meglio come lavoratori, hanno più benefit nel dopolavoro. E non hanno praticamente pressione fiscale. A noi kamikaze italiani le tasse ci uccidono letteralmente...». Mi ha sorriso e ha aggiunto: «Ma insomma, bisogna essere ottimisti. Ho in mente un progettino per cui sentirà presto parlare di me» «Glielo auguro di cuore». Ci siamo salutati, l'ho visto con la coda dell'occhio che entrava in un centro commerciale e io me ne sono andato per la mia strada.

(Febbraio 2016)

Kamikaze 1

Oggi alla fermata parlavo con uno che di professione fa il kamikaze. Gli ho chiesto come andava. «Amico mio» mi ha risposto. «Questo è un buon periodo, c'è tanto lavoro, non discuto, ma consideri che noi abbiamo una carriera molto corta, come i calciatori, e dobbiamo darci da fare finché siamo giovani, e poi non c'è pensione, niente ferie pagate, non c'è malattia. Ora mi scusi, ma le consiglio di farsi un po' in là, che devo lavorare.»

(Novembre 2015)

05 aprile 2020

La Non Quarantena

Il Sig. Lazzaretto guardò ancora una volta la sua casa vuota con uno struggente desiderio di entrare e rimanerci rannicchiato dentro, al riparo da tutto. Da quando il governo aveva imposto il divieto di quarantena, nessuno poteva starsene nella propria casa e ognuno era costretto a vagare di abitazione in abitazione, occupando quelle degli altri e dormendo ogni notte in una casa diversa. 
A volte ti capitava una villa con piscina e parco, ma più spesso ti beccavi un miniappartamento periferico di 35 mq con annessi tre bambini frignanti e un cane puzzone. Il Sig. Lazzaretto sapeva che il vorticoso cambio di domicilio era essenziale per arginare il diffondersi del virus, ma nondimeno sentiva sempre più il peso di dover utilizzare ogni giorno lo spazzolino di un altro, leggere libri di altri che lo disgustavano e per di più da una pagina imprecisata, non potendo mai conoscerne l'inizio. Ma la cosa che più lo deprimeva era l'obbligo di creare assembramento nel parco, con gli altri runners. Questo proprio non poteva sopportarlo.




La Quarantena

22 gennaio 2028: Il Sig. Lazzaretto, da poco alzatosi dal letto, guardò dalla finestra la strada deserta. Vide con la coda dell'occhio un vicino affacciarsi alla finestra della casa di fronte, ma non ricordava se fosse qualcuno che aveva già conosciuto o uno nuovo.
Non c'era modo di saperlo, quindi decise che non era importante. Da giorni stava arrovellandosi nel tentativo di ricordare come mai a nessuno fosse consentito di uscire dalla propria casa.
C'era stato un tempo in cui si poteva fare, di questo era certo: ricordava distintamente di avere raggiunto lui stesso la città più a valle, forse anche più volte in passato. Certo non ricordava il nome della città, ma certi angoli, certe piazze, certe vie larghe e dritte lungo le quali si ergevano palazzi signorili erano nettamente impressi nella sua memoria. Peccato non poterci tornare...
Del resto quei signori alla TV erano stati molto chiari: stare in casa. Il Sig. Lazzaretto non aveva mai avuto l'impulso di violare la direttiva, ma pensò che gli sarebbe stato più facile accettarla se avesse trovato una risposta al suo interrogativo: c'era una ragione precisa per cui non si potesse uscire? Eppure era convinto che in passato, si intende molto tempo prima, la ragione gli fosse nota. In ogni caso adesso non ricordava.
Una guerra magari. Ecco, forse era radioattività? Un'esplosione nucleare che aveva reso il mondo esterno impraticabile. Poco plausibile: non gli era stato detto nemmeno di tenere le finestre chiuse. E poi, se davvero ci fosse stato un fall-out nucleare, sarebbero morti già tutti, lui compreso, e compreso il vicino di fronte.
Un'epidemia? Possibile, ma non gli veniva in mente né quale malattia, né se qualcuno di quelli che conosceva fossero stati contagiati. Lui di sicuro non ricordava di essere stato malato.
Magari il vicino di casa ne sapeva di più, ma come fare a chiederglielo? Lo vedeva sempre per pochi secondi e non era mai nemmeno accaduto che avessero incrociato lo sguardo. Gli capitava di vederlo in particolare al mattino. Decise che l'indomani avrebbe provato ad attirare la sua attenzione.
Ecco, si sentì molto sollevato, aveva finalmente trovato qualcosa da fare, adesso si trattava solo di capire come. Ma il Sig. Lazzaretto non se ne preoccupò: avrebbe avuto molto tempo davanti per capirlo.